Sostegno alla genitorialita'
Nell’attuale società la maggiore complessità delle forme assunte dalla famiglia e le numerose difficoltà pratiche nell’esercizio della funzione genitoriale si accompagnano spesso a un’aumentata consapevolezza del ruolo decisivo svolto dai genitori nello sviluppo psicologico dei propri figli. Talvolta le difficoltà che emergono sollevano interrogativi e dubbi che possono minare nei genitori il senso di autoefficacia. In questi casi può essere utile il confronto con un esperto che aiuti a decodificare i segnali comportamentali e a comprendere le dinamiche emergenti nel contesto familiare, al fine di giungere a discernere tra quei fenomeni che sono ascrivibili alle normali fasi di sviluppo e quelli riferibili a specifiche aree problematiche. Ciò viene reso possibile, nel contesto di uno spazio di consultazione e supporto a orientamento psicoanalitico, da un esame delle costellazioni emotive inconsce che caratterizzano uno specifico rapporto genitori-figli. Sarà così possibile recuperare, con il genitore, i significati che si celano dietro a determinati comportamenti dei figli, fornendogli nuovi strumenti di comprensione che favoriscano una più serena e consapevole gestione di alcune situazioni tipiche (capricci, sonno, alimentazione, compiti...) o fasi di vita (gravidanza e post-partum, svezzamento, prime separazioni, inserimento scolastico, adolescenza...).